Il Corso di Laurea di primo livello, di durata triennale, in Economia Aziendale consiste in un percorso integrato di studi delle discipline aziendali ed economiche, con approfondimenti in ambito giuridico e in metodi matematici applicati all’economia. In particolare, il Corso mira a fornire strumenti di analisi teorico-metodologica per la comprensione dei fenomeni economici da diverse prospettive, attraverso un approccio multidisciplinare, che permetta al laureato di acquisire adeguate conoscenze e competenze, richieste dal mercato del lavoro, esplorando temi di particolare attenzione alle situazioni e dinamiche congiunturali.
Nello specifico, il Corso consente l’acquisizione delle competenze necessarie per comprendere:
- le strategie e i processi di decisione economica e finanziaria delle imprese, dei consumatori, delle organizzazioni;
- il funzionamento dei mercati dei beni e servizi, dei mercati finanziari e del lavoro (dinamiche ed effetti sullo sviluppo economico, la distribuzione del reddito e della ricchezza);
- le dinamiche macroeconomiche (interventi di politica monetaria e politica economica, comprese le scelte in materia istituzionale e regolamentare);
- la gestione delle imprese;
- i modelli organizzativi delle imprese private e delle amministrazioni pubbliche;
- l’analisi dei dati (strumenti di statistica per le decisioni aziendali e statistica per Big Data economico/aziendali).
Il Corso propone tre curricula: Aziendale, Professionale (e in convenzione con l’ordine dei dottori commercialisti), Turistico.
I tre curricula hanno un primo anno comune (che prevede corsi base di Economia aziendale, Economia politica, Diritto, Matematica, Storia economica, lingua inglese/spagnola) e il secondo e terzo anno specifici per ciascun percorso. Anche in funzione dello sbocco professionale desiderato, gli studenti possono sostenere al secondo e terzo anno insegnamenti a scelta di natura più specialistica. Al terzo anno, inoltre, è previsto un tirocinio obbligatorio per agevolare un primo contatto con il mondo del lavoro. Il CdS fornisce, altresì, le competenze teoriche e metodologiche per proseguire gli studi in corsi di laurea di secondo livello (Magistrali), in particolare nelle Classi delle lauree in Scienze dell'Economia, Scienze Economico-Aziendali e Finanza; in Master universitari in area economica e aziendale di primo livello.
Programma Erasmus Plus
Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale offre l'opportunità di svolgere periodi di studio, mediante il Programma ERASMUS, presso numerose Università europee, dove gli studenti potranno seguire cicli di lezioni e ottenere crediti validi per il conseguimento del titolo di studio.
STUDIARE ECONOMIA AZIENDALE
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il laureato in Economia Aziendale acquisisce nel corso del triennio conoscenze e capacità di comprensione che gli consentono di:
- sviluppare capacità di analisi e di interpretazione dei contesti economico-sociali all'interno dei quali operano imprese e istituzioni;
- sviluppare capacità di decisione in organizzazioni complesse;
- acquisire conoscenza dei principi e delle tecniche di gestione delle funzioni aziendali;
- acquisire conoscenze nelle materie giuridiche, sia di base, sia relative agli aspetti dell'impresa (contratti, mercati finanziari, rapporti di lavoro e ordinamento fiscale).
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a:
- Lezioni frontali
- Seminari con expertise, imprenditori e policy maker
- Esercitazioni
- Project work
- Case studies
- Laboratori
La capacità di comprensione viene stimolata dal coinvolgimento degli studenti in esercitazioni, project work, laboratori e discussione di case studies. La valutazione avviene sia attraverso prove scritte, a risposta aperta o chiusa, sia attraverso colloqui orali.
CAPACITÀ DI APPLICAZIONE
Il laureato in Economia Aziendale possiede gli strumenti necessari per l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche, utili ad una corretta interpretazione dei fenomeni economico-aziendali, nonché all’individuazione e alla risoluzione di problematiche complesse attraverso le soluzioni più opportune.
Più in particolare, il laureato in Economia Aziendale è in grado di:
- Avere una visione complessiva dei fenomeni aziendali e del suo posizionamento dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario;
- Applicare strumenti e modelli di gestione aziendale;
- Applicare conoscenze contabili e sviluppare bilanci aziendali;
- Sviluppare e applicare strategie di comunicazione;
- Applicare conoscenze giuridiche in relazione ai diversi aspetti di interesse aziendale
La capacità di applicazione delle conoscenze acquisite viene valutata attraverso la partecipazione alle esercitazioni, ai project work e mediante l’attività di tirocinio obbligatorio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
I laureati in Economia Aziendale saranno capaci di impiegare autonomamente gli strumenti di analisi acquisiti nell’ambito del CdS utili ad interpretare i fenomeni socio-economici aziendali, nonché i fattori di contesto macro e micro economici in cui l’azienda opera.
Il carattere multidisciplinare del CdS contribuisce, inoltre, allo sviluppo di un’autonoma capacità di giudizio, spingendo lo studente ad analizzare criticamente una stessa problematica da diversi punti di vista. L’autonomia di giudizio sarà stimolata, infine, attraverso l’impiego di diversi strumenti didattici, come i project work, seminari tematici ed esercitazioni.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso modalità di valutazione sia individuali che di gruppo. La capacità dello studente di esprimere le proprie opinioni personali e la capacità di utilizzare metodologie di analisi interdisciplinari sarà valutata, inoltre, in sede di prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
I laureati in Economia Aziendale sono in grado di attivare processi motivazionali finalizzati ad ampliare, aggiornare ed approfondire in autonomia il livello e la varietà delle conoscenze di base acquisite.
Questo risultato è conseguito durante il percorso di studio sia attraverso progetti di studio individuali che attraverso lavori di gruppo.
La valutazione della capacità di apprendimento viene costantemente valutata nell’arco del percorso di studi, attraverso la presentazione di dati e studi e, in un’ultima fase, attraverso la valutazione della prova finale elaborata dallo studente.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche acquisite dal laureato in Economia Aziendale permetteranno allo stesso sia di redigere documenti scritti che di trattare oralmente un particolare tema. Pertanto, il laureato in Economia Aziendale è in grado di trasmettere efficacemente informazioni sull’andamento economico finanziario, e sulla gestione aziendale, sia ai vertici aziendali che agli stakeholders e al pubblico non specializzato. Tali risultati saranno conseguiti attraverso l’impiego combinato di diversi strumenti quali, in particolare, i project work e la discussione di business case.
La verifica dell'acquisizione di tali abilità avviene in forma orale, in particolare in sede di prova finale, durante la quale si verifica la capacità dello studente di predisporre e presentare relazioni su temi innovativi.