Organizzazione

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza d'uso del nostro sito web. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui cookies. Per saperne di piu'

Ok
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO

È l’organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività didattiche del Corso di Studio. Oltre ai professori e ai ricercatori, vi partecipano i rappresentanti degli studenti e il responsabile della struttura per il supporto amministrativo alla didattica. Possono essere invitati alle adunanze i docenti incaricati dei corsi di insegnamento. È composto dai seguenti docenti:

Rapprentanti in Consiglio per la componente studentesca sono Anna Polyatykin e Francesca Carmen Iasio

Verbali delle riunioni del Consiglio di CdS


COMITATO DI INDIRIZZO

Ha il compito di formalizzare il confronto periodico con i rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni e di migliorare il quadro informativo occorrente per sviluppare percorsi formativi coerenti con i fabbisogni del mercato del lavoro e le esigenze espresse dal contesto socio-economico in cui il Corso di Laurea è inserito. Il Comitato di indirizzo è presieduto dal Presidente del Corso di Studio ed è composto da almeno un docente designato dal Consiglio, dai rappresentanti degli studenti in Consiglio e dai rappresentanti delle parti sociali che il Corso di Studio ritiene utile consultare.

Visualizza gli attuali componenti del Comitato di indirizzo.

Esiti delle consultazioni e verbali delle riunioni del Comitato di Indirizzo:


Team

GRUPPO DI GESTIONE AQ (Assicurazione Qualità)

Svolge funzioni di promozione, coordinamento e monitoraggio della qualità delle attività formative del Corso di Studio, in raccordo e con il supporto del Presidio di qualità di Ateneo. È composto da docenti del CdS nominati dal Consiglio, su proposta del Presidente, nonché da una rappresentanza degli studenti e del personale tecnico-amministrativo. Il Gruppo cura la compilazione di alcuni quadri della scheda SUA-CdS, la stesura della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), basata su un'analisi degli indicatori forniti da Anvur, la redazione periodica del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) e ogni altro adempimento volto all'assicurazione della qualità.

Visualizza la composizione del GRUPPO DI GESTIONE AQ (nella pagina, sezione "Referenti e Strutture").


SERVIZI DI ORIENTAMENTO E TIROCINIO

Si occupa di promuovere e gestire iniziative e servizi di orientamento in entrata, in itinere e in uscita. Con riferimento all’orientamento in entrata, le attività svolte sono finalizzate ad accompagnare gli studenti delle scuole superiori nella scelta del percorso di studi più affine alle proprie aspirazioni. A tal fine, le attività previste, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, mirano a fornire una completa informazione e a far emergere le attitudini di ciascuna potenziale matricola. Con riferimento all’orientamento in itinere, il gruppo pianifica e gestisce iniziative e servizi di supporto agli studenti durante l'intero percorso formativo. Con riferimento all’orientamento in uscita, il gruppo di lavoro promuove iniziative e servizi per laureandi e neolaureati, che vivono la fase di transizione dall’università al mondo del lavoro o agli studi magistrali, al fine di offrire strumenti utili per la pianificazione dei futuri percorsi professionali. Il gruppo di lavoro è composto da Angela Cresta (Coordinatrice), Mario Cerbone, Rossella Del Prete, Antonio Violi. La componente studentesca è rappresentata da Claudia Galasso.


PROCESSI FORMATIVI

Il Gruppo di lavoro, con la supervisione del Presidente del Corso di Studio e in coordinamento con i delegati e le commissioni di Dipartimento e di Ateneo, istruisce, formula proposte e organizza l’attuazione di tutte le iniziative adottate dal Consiglio di CdS, inerenti l’erogazione dei processi formativi e dei servizi di supporto agli studenti. In particolare, il Gruppo promuove il  confronto con le organizzazioni rappresentative del mondo produttivo e delle istituzioni per la migliore definizione dei fabbisogni di competenza richiesti dal mercato del lavoro; supporta la strutturazione dell’offerta formativa del CdS; istruisce proposte di miglioramento e di innovazione dei servizi agli studenti. È composto da Vincenza Esposito (Coordinatrice), Emiliano Brancaccio, Paolo Puri, Riccardo Realfonzo.


MONITORAGGIO INTERNO

Si occupa dell’analisi di efficacia del processo formativo attraverso la rilevazione periodica di un set articolato di dati di performance concernenti: a) la carriera degli studenti (ingressi, percorso, uscite); b) la valutazione del livello di soddisfazione di studenti e laureandi; c) la valutazione del livello di soddisfazione dei laureati; d) le consultazioni periodiche dei rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. È composto da Angelo Riviezzo (Coordinatore), Vincenza Esposito, Antonio Violi.


work meeting

REFERENTE PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Si occupa di pianificare e gestire la comunicazione diretta ai diversi interlocutori del Corso di Studio in coordinamento con gli altri gruppi di lavoro e cura l’aggiornamento del sito.

Il referente èAngelo Riviezzo

DIPARTIMENTO DEMM

Palazzo de Simone - 82100 Benevento
Dove Siamo
P.IVA e C.F. 01114010620
Codice Univoco Fatturazione Elettronica: J2C9B4