In conformità alle linee guida del Dipartimento, il Corso di Laurea in Economia Aziendale promuove iniziative e servizi di orientamento con l’obiettivo di supportare gli studenti durante l'intero percorso formativo.
Per segnalare eventuali problematiche e/o richiedere informazioni riguardanti la didattica e i servizi offerti dal Corso di Studio è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
Progetto Students' Angel
Ad ogni docente è affidato un gruppo di studenti del primo anno da affiancare e sostenere durante l’intero percorso formativo.
A partire dall'a.a. 2019/2020, ciascun nuovo immatricolato riceve dal proprio docente “angelo” una e-mail informativa e di contatto, con indicazioni specifiche su finalità del progetto, modalità e tempi di interazione. Sarà, per gli studenti, una preziosa occasione di confronto su tematiche inerenti il proprio percorso formativo o su eventuali problematiche incontrate.
Visualizza l’elenco completo delle matricole con l’indicazione del docente “angelo” assegnato e il relativo indirizzo di posta elettronica, per qualsiasi necessità di comunicazione:
Progetto Fuori Corso
Iniziativa rivolta agli studenti fuori corso o comunque in ritardo con il sostenimento degli esami di profitto, che hanno riscontrato significative e reiterate difficoltà durante i propri studi. Attraverso un servizio di monitoraggio e ri-orientamento, il Corso di Studio incontra gli studenti interessati e analizza in forma individuale e riservata, mediante la somministrazione di questionari di ricognizione, le criticità emerse durante il percorso formativo, individuando possibili strategie di intervento e azioni correttive. Tra queste ultime, si prevede l'assegnazione agli studenti, che hanno aderito all'iniziativa, di un tutor didattico.
progettofuoricorsoeademm@unisannio.it
- Lettera del Presidente del CdS
- Monitoraggio
- Elenco studenti tutor (aggiornamento febbraio 2022)
Verifiche intermedie dell'apprendimento
Prove intermedie dell'apprendimento per agevolare il sostenimento degli esami finali di profitto.
Monitoraggio
Somministrazione di questionari di monitoraggio agli studenti iscritti al secondo e al terzo anno di corso al fine di esplorare le principali difficoltà nell’apprendimento incontrate durante il primo anno accademico.
Seminari, convegni, eventi
Illustri studiosi e professionisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, sono invitati dal Corso di Studio a presentare le loro ricerche e a discutere temi di attualità.
Welcome Day
Giornata di benvenuto e accoglienza alle matricole, orientamento, conoscenza e informazioni
Cineforum
Il Cineforum, con il coinvolgimento di docenti appartenenti a diversi settori scientifico-disciplinari, rappresenta non solo un’occasione di scambio e arricchimento culturale del mondo cinematografico tra gli studenti, ma anche, attraverso un’accurata selezione delle pellicole, un momento di approfondimento, confronto e dibattito su argomenti e questioni aperte delle diverse discipline coinvolte.
Sessioni di esami straordinarie
Sessioni ulteriori rispetto a quelle ordinarie, attivate al fine di agevolare il sostenimento e il recupero degli esami di profitto.
Precorsi di lingua straniera
Ciascun anno accademico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS) offre attività formative finalizzate a colmare le lacune di base degli studenti che si accingono a frequentare insegnamenti di lingua straniera.
Iscrizione al Placement Test per i corsi di lingua inglese.
Clicca qui per informazioni generali sui livelli di conoscenza linguistica conseguibili attraverso gli insegnamenti di lingua straniera erogati dal Dipartimento.
Tirocini formativi curriculari
Esperienze formative "sul campo", a diretto contatto con il mondo del lavoro, svolte dagli studenti iscritti al Corso di Laurea.
Scopri di più sui tirocini formativi in itinere
Calendario delle attività
Per assicurare una più agevole e completa informazione agli studenti, è previsto un calendario annuale delle lezioni, degli esami e delle altre principali attività del Corso di Studio.
Social media
Diffusione sui social media delle attività dei Corsi di Studio DEMM
PIANO DI ORIENTAMENTO | RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
a.a. 2022/2023 | a.a. 2021/2022 |
a.a. 2021/2022 | a.a. 2020/2021 |
a.a. 2020/2021 | a.a. 2019/2020 |
a.a. 2019/2020 | a.a. 2018/2019 |
a.a. 2018/2019 |
a.a. 2017/2018 |
a.a. 2017/2018 |
|
a.a. 2016/2017 |